Categoria: Epoca terza

  • Scrivo a te

    Scrivo
    a te

    che in futuro
    non ci sarai

    scrivo perché
    non posso parlarti

    la voce
    mi cade

    il pensiero
    non tace

    scrivo perché resti
    qualcosa di me

    che ti pensava
    che ti cercava

  • Alla mia bambina per sempre (nello spirito di Federico García Lorca)

    Ti penso da questa terra di ombre spente,
    bambina per sempre, che danzi nei sogni
    con piedi scalzi sopra le stelle,
    più lieve del pianto, più viva del tempo.

    Sei lontana, come la luna al grano,
    come il vento al tamburo della mia pelle.
    Non posso toccarti, ma ogni notte
    mi sfiori il cuore col tuo sorriso.

    Tu sei innocenza,
    che non conosce le spine del mondo,
    che guarda la pioggia come un regalo,
    e si stupisce al volo di un passero
    come fosse un miracolo antico.

    Hai meraviglia nei palmi,
    gioia che esplode come una bolla,
    fantasia che fa dei sassi castelli
    e del silenzio canzoni leggere.

    Io, esiliato dai tuoi occhi chiari,
    mi struggo nella distanza che ci separa,
    tra muri d’anni e paure adulte.

    Ma tu credi ancora:
    hai fiducia negli altri,
    come un fiore che si apre a chi passa,
    curiosità che chiede al vento
    perché soffia e dove va.

    Tu ascolti col cuore
    in empatia che nasce istintiva,
    come se ogni dolore fosse il tuo,
    come se l’amore fosse pane
    e tu lo offrissi con le mani aperte.

    Parli il gioco come fosse lingua,
    e la tua sincerità disarmante
    fa tremare ogni bugia sottile.

    Sai perdonare come l’acqua
    che dimentica il fango,
    non giudichi, non pesi, non chiedi.
    Ami,
    senza misura né ritorno.

    Hai una luce che non si spegne,
    un’energia che danza tra le ore,
    tenerezza che sa come toccare
    senza ferire.

    Vedi bellezza dove altri non guardano,
    credi ancora nella magia,
    come se il cielo fosse un sipario
    e dietro ci fosse un mondo più vero.

    Hai bisogno d’abbracci veri,
    di restare vicina a chi ami,
    ti doni con tutta te stessa,
    poi torni, spontanea, come la sera.

    Cerchi protezione
    e trovi rifugio nei cuori sinceri.
    E ridi!
    Ridi con tutto il tuo corpo,
    come se il riso fosse respiro.

    Ma io non posso toccarti.
    Sono troppo lontano.
    E allora ti scrivo,
    ti chiamo nei versi,
    chiedo perdono per essere cresciuto.

    Tu,
    bambina per sempre,
    custode del mondo che ho perduto,
    resta.
    Resta dove sei.
    Là dove il cuore non ha ancora paura.

  • Del mal che infesta i giorni lieti

    Pur se la sorte a me fu sì cortese,
    che ogn’opra mia colmi di gloria e lode,
    e l’alme ardenti, in van bramose spoglie,
    per me si strazian con lascivo ardore;

    pur se le mete agognate, una a una,
    caddero al piè come dorati fiori,
    non trova tregua il cor, né pace il senso,
    ché in me dimora un’inquieta tempesta.

    Un vuoto oscuro, un gelido abisso,
    divora i giorni miei, l’anima stanca;
    nessun piacer lo placa, né dolcezza
    di carne o fama spegne il suo furore.

    Così talor le antiche ombre rivedo,
    gli eroi caduti, e i loro vani onori,
    ché anch’essi, sotto la corona e il ferro,
    sentian del viver l’invisibil male.

    E tu, che ascolti il mio cantar dolente,
    non invidiar chi sembra aver vinto il mondo:
    ché v’è una pena che nessun trionfo
    cura, né amor, né lodi, né bellezza.

  • Ogna mal di gabbu chi v’aggiu

    Ogna mal di gabbu chi v’aggiu
    chi pari unu crastu supra la frunti,
    la menti mia gira e mi scagghiu,
    lu cori mi batte cun tutti li punti.

    Troppu cosi, troppu da fà,
    ma nonn’aggiu gana, e chissu è già.
    Sò istraccu, trabagliaddu assà,
    comu unu chi mai s’ha firmà.

    La casa, lu trabagliu, li guai,
    mi stennini comu panni ai stai.
    Ma lu chi vogghju, sinceramenti,
    è sentàmmi pianu tra li parenti.

    Cu un biccheri bonu di binu,
    e l’abbrazzu caldu d’un amigghinu,
    scurdàmmi di tuttu, senza pena,
    finza a quandu si cala la scena.

  • Lettera a Jean – 1 maggio 2025

    Sassari, 1 maggio 2025

    Ciao Già,

    ti scrivo questa lettera dopo più di vent’anni dall’ultima volta. Quando ancora aveva senso farlo, e avevo un indirizzo certo a cui mandarla. Adesso queste parole sono un po’ come un messaggio in bottiglia, lanciato nel mare: forse verrà ritrovato, forse no – magari in un futuro lontano. Ma sento il bisogno di parlarti.

    È un’esigenza che mi porto dentro da così tanto tempo che non so più nemmeno da quanto. Saranno almeno dieci anni, forse di più. Conosco ancora il tuo numero di telefono a memoria, e potrei chiamarti. Magari mi dedicheresti anche un’ora intera del tuo tempo. Potrei anche scriverti su Facebook. Ma so già che non servirebbe. Ci ho provato, più volte, negli anni.

    Forse, allora, sto scrivendo questa lettera più per me che per te. Ma spero davvero che un giorno ti arrivi. Non ho mai smesso di volerti bene, anche dopo tutto questo tempo, e credo che il tempo non possa cambiare ciò che è autentico. Perché quello che sento non dipende da ciò che ricevo da te, né da quello che posso darti io.

    In fondo, non è proprio questo il senso dell’amicizia? Continuare ad apprezzare qualcuno nonostante le distanze, le differenze, e anche in assenza di “scambi”?

    Sai bene a chi sto pensando: nel De Amicitia, Cicerone – sì, proprio lui, il nostro “simpatico amico” su cui tanto scherzavamo al liceo (e come non ridere pensando alle sue abitudini conviviali!) – parla dell’amicizia come di uno dei beni più preziosi della vita umana, fondata sulla virtù e sulla comunanza di valori. È vero, magari su alcuni valori oggi siamo lontani, ma sono sicuro che ce ne sono molti altri che ancora ci uniscono.

    Secondo lui, la vera amicizia nasce tra persone rette, legate dal rispetto e dalla lealtà. Mi piace pensare che tutto questo tra noi ci sia stato – o almeno, da parte mia c’è sempre stato un profondo rispetto per quello che mi hai insegnato, e una grande stima. Molto più di quanto io sia mai riuscito a farti capire.

    Cicerone dice anche che l’amicizia non serve per ottenere vantaggi, ma ha un valore in sé: un legame disinteressato, che si nutre di fiducia, sincerità e affetto. E anche se l’amicizia vera richiede presenza, io sento che quello che provo resiste al tempo e alla distanza. Perché si fonda su una comunanza morale che il tempo non può scalfire.

    Ok, lo prometto: basta con Cicerone. Ma ci tenevo davvero a dirtelo, e spero che, mentre leggi, ti sia scappata almeno una risata – come sta succedendo a me scrivendo tutto questo. Cicero luxuriosus et pravitate infectus!

    Ecco, con questa digressione ciceroniana ho perso un po’ il filo di quello che volevo dire, quindi penso che continuerò un altro giorno. Anzi, farò proprio così: ti scriverò “a puntate” e vediamo cosa ne viene fuori.

  • La festha manna

    Sutta a li stiddi, lu fogu si desta,
    comente cantu chi vene da l’arma,
    e in mezzu a l’umbra, tra pizzi e conzédda,
    s’assenta la zente com’una litàrma.

    Su batti di ghitarra, s’apri la sera,
    cun cori chi bolit, cun occhi brillendi,
    e ogni parola chi scappa sincera
    si mesca a lu ventu e va tra li rendi.

    L’odori di porcu, di vinu, di mari,
    s’unìscini a noti di melinzanetta,
    e in la cassola balla lu sucu chi cari,
    mentri la fammi l’anima s’arretta.

    La festha manna est comu prighera,
    unu ritusu di focu e d’armonia,
    chi porta la zente in stessa bandera
    e cun l’amori si fa poesia.

    Cala lu soli, e s’asculta lu cantu
    chi lentu si spanni tra l’olmi e li muri;
    s’est abbattutu lu pani santu,
    ma lu cori bruschiat resta sicuru.

  • In lontananza, il mare

    non c’è nessuno

    cammino per le strade
    affamato

    con la bocca secca
    e gli occhi asciutti

    .

    nuvole grigie in cielo

    le porte delle case
    diroccate – sfondate

    finestre rotte, spaccate
    balconi crollati

    .

    strade di città

    un tempo abitate
    da voci e volti

    piazze di festa
    concerti, banchetti

    .

    in lontananza, il mare

    gabbiani veleggiano
    puntini sull’orizzonte

    un veliero scorge terra
    arriva da terre lontane

    .

    c’è ancora vita

  • Partenza – II

    Aspettavo la tua visita,
    nella quiete che sa di addio.
    Ora bussi! Cento volte,
    e cento ancora.

    Ma io ho preso il sentiero,
    tra le valli profonde,
    i monti in silenzio,
    e i boschi che non chiedono nulla.

    Cercavo un luogo remoto
    per costruire la mia nuova casa.
    Lontano da te,
    lontano da me.

  • Partenza – I

    Aspettavo la tua visita
    nella solitudine. Ora
    bussi… cento volte,
    e cento ancora.

    Ma io son già partito,
    per valli e per monti,
    tra i boschi cercavo
    un luogo per costruire
    la mia nuova casa.

  • Alla rosa chiusa in teca

    Oh rosa, ch’in cristallo sì rinserra,
    più che nel giardin d’aprile accesa,
    serbi l’onor, la forma e la bellezza,
    ma l’alma tua langue in mesta guerra.

    Nessun verme ti morde, né tempesta
    ti piega il collo o ti scolora il manto,
    ma solitaria vivi entro l’incanto
    d’un vetro freddo, che non ti detesta

    ma non t’ama. Oh fiore tanto puro,
    che l’altrui dita mai non ti sfioraro,
    che mai sentisti il riso o lo sguardo
    d’un core umano sincero e maturo.

    Né mano ti potrà mai più recare
    l’acqua che nutre, né la brama accesa
    d’un amante potrà con dolce resa
    coglier il tuo profumo e sospirare.

    Tu sei perfetta, ma per chi? Per quale
    spirto invisibile o Dio severo
    che teme il tocco, e adora il mistero
    d’un fiore intatto, ma senza il suo male?

    Così l’amor, se troppo si protegge,
    non vive: s’asciuga nel suo specchio,
    e in luogo d’un giardino, ha un sepolcro
    che par tempio, ma al cor nulla corregge.