Lettera a Jean – 1 maggio 2025

Sassari, 1 maggio 2025

Ciao Già,

ti scrivo questa lettera dopo più di vent’anni dall’ultima volta. Quando ancora aveva senso farlo, e avevo un indirizzo certo a cui mandarla. Adesso queste parole sono un po’ come un messaggio in bottiglia, lanciato nel mare: forse verrà ritrovato, forse no – magari in un futuro lontano. Ma sento il bisogno di parlarti.

È un’esigenza che mi porto dentro da così tanto tempo che non so più nemmeno da quanto. Saranno almeno dieci anni, forse di più. Conosco ancora il tuo numero di telefono a memoria, e potrei chiamarti. Magari mi dedicheresti anche un’ora intera del tuo tempo. Potrei anche scriverti su Facebook. Ma so già che non servirebbe. Ci ho provato, più volte, negli anni.

Forse, allora, sto scrivendo questa lettera più per me che per te. Ma spero davvero che un giorno ti arrivi. Non ho mai smesso di volerti bene, anche dopo tutto questo tempo, e credo che il tempo non possa cambiare ciò che è autentico. Perché quello che sento non dipende da ciò che ricevo da te, né da quello che posso darti io.

In fondo, non è proprio questo il senso dell’amicizia? Continuare ad apprezzare qualcuno nonostante le distanze, le differenze, e anche in assenza di “scambi”?

Sai bene a chi sto pensando: nel De Amicitia, Cicerone – sì, proprio lui, il nostro “simpatico amico” su cui tanto scherzavamo al liceo (e come non ridere pensando alle sue abitudini conviviali!) – parla dell’amicizia come di uno dei beni più preziosi della vita umana, fondata sulla virtù e sulla comunanza di valori. È vero, magari su alcuni valori oggi siamo lontani, ma sono sicuro che ce ne sono molti altri che ancora ci uniscono.

Secondo lui, la vera amicizia nasce tra persone rette, legate dal rispetto e dalla lealtà. Mi piace pensare che tutto questo tra noi ci sia stato – o almeno, da parte mia c’è sempre stato un profondo rispetto per quello che mi hai insegnato, e una grande stima. Molto più di quanto io sia mai riuscito a farti capire.

Cicerone dice anche che l’amicizia non serve per ottenere vantaggi, ma ha un valore in sé: un legame disinteressato, che si nutre di fiducia, sincerità e affetto. E anche se l’amicizia vera richiede presenza, io sento che quello che provo resiste al tempo e alla distanza. Perché si fonda su una comunanza morale che il tempo non può scalfire.

Ok, lo prometto: basta con Cicerone. Ma ci tenevo davvero a dirtelo, e spero che, mentre leggi, ti sia scappata almeno una risata – come sta succedendo a me scrivendo tutto questo. Cicero luxuriosus et pravitate infectus!

Ecco, con questa digressione ciceroniana ho perso un po’ il filo di quello che volevo dire, quindi penso che continuerò un altro giorno. Anzi, farò proprio così: ti scriverò “a puntate” e vediamo cosa ne viene fuori.

Commenti

Lascia un commento